Le 7 Migliori Gel Disinfettanti Per Le Mani (Recensione) del 2019

Guida All'acquisto & Classifica
miglior-gel-disinfettante-per-le-mani

Qual è il miglior gel disinfettante per le mani?

Una domanda sorge spontanea: chi può star tranquillo sapendo che sulle proprie mani si stanno agitando milioni di germi invisibili che potrebbero trasferirsi su altre parti del nostro corpo?

Magari siete per strada e un corpo estraneo vi finisce dritto nell’occhio, ma non potete nemmeno stropicciarvelo poiché sapete che dopo aver toccato banconote, monete e passamani le vostre mani pulluleranno di batteri e germi.

Allora che fare?

Un buon disinfettante tascabile potrebbe essere la soluzione ai vostri problemi se non avete la possibilità di recarvi in un bagno per detergere le vostre mani con acqua e sapone o disinfettare con acqua ossigenata.

Ma i disinfettanti non sono tutti uguali. Alcuni di questi possono contenere prodotti chimici aggressivi e avere gravi conseguenze sulla salute vostra e dei vostri cari, a maggior ragione se siete ossessionati con l’igiene e abusate di questi prodotti. Ma non disperate! In commercio ne troverete molti del tutto sicuri per la vostra salute pur assolvendo eccellentemente alla funzione germicida.

Qui di seguito ti presentiamo migliori gel disinfettanti per le mani:

Tipi di igienizzante per mani

 

disinfettante-gel

Come accennato in precedenza, i disinfettanti per le mani sono disponibili in 3 diverse forme: schiuma, gel e liquido spray.

Nel tuo supermercato di fiducia probabilmente troverai un’intera sezione dedicata ai diversi tipi di detergente per le mani.

Esistono in commercio quelli da borsa, quelli per bambini, disinfettanti in spray, disinfettanti con enzimi organici e, naturalmente, flaconi standard con dispenser.

La vasta scelta di igienizzanti potrebbe confondervi e vi chiederete probabilmente se ve ne servirà uno idratante o per pelli sensibili. Se siete ancora in dubbio sull’acquisto, potete stare tranquilli perché condivideremo con voi la nostra opinione a riguardo in modo da guidarvi nella scelta del miglior detergente.

Disinfettante gel

Il disinfettante in gel è forse il più comune sul mercato ed è ideale per un uso quotidiano, quando, ad esempio vi trovate in ufficio. Se siete stanchi di tutti quei disinfettanti che seccano la pelle delle vostre mani dovreste optare per un gel a base di estratti naturali come l’aloe vera che vi consentiranno di usarlo tutte le volte che volete senza seccare o irritare la pelle.

L’ideale, inoltre, sarebbe optare per un’alta gradazione alcolica che vi garantirà un’igiene e una disinfezione dai batteri istantanee.

L’alto contenuto alcolico, infatti, riesce ad uccidere fino al 99,99% di germi nocivi che potrebbero causare malattie.

Questa tipologia, si trova solitamente in confezioni comode da usare non solo a casa ma in molte altre situazioni: per esempio quando sali sui mezzi pubblici e incontri tantissime persone o come disinfettante mani ospedale.

Disinfettante spray

In genere il disinfettante in spray risulta più naturale di quello a base alcolica in gel. Ormai le aziende ci tengono a creare prodotti efficaci che non nuocciano alla salute dei consumatori.

La maggior parte degli spray in commercio, oltre a non contenere alcool, non è composto da additivi chimici o fragranze artificiali. Si possono, quindi, trovare spray che uccidono i germi in maniera naturale grazie alla presenza di oli essenziali come il timo e la presenza di succo di aloe che evita arrossamenti della pelle.

Oltretutto, lo spray non include nemmeno alluminio cloridrato, un ingrediente che potrebbero essere pericoloso, soprattutto per i bambini.

Lo spray è quindi sicuro non solo per gli adulti, ma anche per i bambini e risulta di facile applicazione.

Disinfettante schiumogeno

Un disinfettante in schiuma rappresenta la scelta migliore quando si hanno in casa dei bambini.

Con questo è infatti possibile pulire e disinfettare giocattoli e oggetti che potrebbero essere messi in bocca e causare malattie.

Esistono in vendita online detergenti in schiuma totalmente sicuri in cui non troverete ingredienti nocivi come alcol, triclosan, solfati, parabeni, coloranti e profumi. Le nuove formule non irritano e possono anche agire su lividi o piccoli graffi. Se poi non amate particolarmente le fragranze potete optare per questo genere di prodotto in quanto generalmente ne è privo.

Salviette igienizzanti

Le salviette igienizzanti rappresentano una soluzione pratica e veloce anche per rimuovere lo sporco. Si possono usare sulle superfici, sui vestiti e naturalmente su viso e mani. Sono molto pratiche da tenere in borsa e soprattutto per coloro che desiderano sempre un’igiene scrupolosa. In genere, contengono ingredienti disinfettanti molto efficaci come il cloruro di benzalconio e sostanze lenitive come l’estratto di aloe vera. Le confezioni, poi, sono così piccole da renderle tascabili, per averle sempre a portata di mano durante viaggi e uscite all’aperto.

Livello di alcool presente nel prodotto

Esistono due tipi fondamentali di disinfettante per le mani: a base di alcool o senza alcool. Entrambi, in genere, contengono emollienti per idratare la pelle. Il livello di alcol, in ogni caso, è importante poiché ,in base alla sua percentuale, garantisce o meno l’efficacia del disinfettante.

Molto spesso, infatti, i prodotti che troviamo sul mercato sono dei semplici detergenti e quindi hanno una funzione esclusivamente igienizzante. Per avere anche un’efficacia germicida dobbiamo optare per un detergente che sia antisettico, ossia disinfettante germicida e, per avere tale funzione, il prodotto deve contenere almeno l’80% di alcool o comunque superare il 60% di concentrazione.

Igienizzante a base di alcool

Come dicevamo, un igienizzante a base di alcol, per essere essere efficace, deve contenere tra il 60 e il 95% di alcool.

Questa quantità, infatti, “denatura”, rompe e distrugge le proteine (di cui è composto lo sporco) e uccide i batteri sulla pelle. Si consiglia, per contrastare l’aggressività dell’alcool, l’uso di disinfettanti alcolici che contengano anche oli essenziali biologici e antibatterici.

Per usare al meglio questo tipo di disinfettante sarebbe opportuno rimuovere lo sporco in eccesso dalle mani con una salvietta e poi passare il detergente germicida: l’efficacia antisettica, in questo modo, sarà maggiore.

Igienizzante senza alcool

In alcuni disinfettanti per le mani, al posto dell’alcool, troviamo altre sostanze come additivi disinfettanti o sostanze chimiche antibatteriche che eliminano con efficacia i batteri. Tra gli ingredienti troviamo spesso il benzalconio cloruro (BAC) e il triclosan che uccidono i batteri immediatamente ma, a differenza dell’alcool, potrebbero avere ripercussioni sulla salute.

Queste sostanze chimiche, utilizzate in molti disinfettanti senza alcool, possono causare effetti collaterali preoccupanti e quindi rappresentano un potenziale pericolo per la salute.

Tipi di ingredientiNei punti precedenti abbiamo già visto quanto svariati possano essere gli ingredienti che compongono i disinfettanti: da quelli più sicuri a quelli meno sicuri.

Troviamo in commercio quelli a base di alcool e quelli senza alcool che, però, contengono spesso additivi chimici con azione disinfettante come il cloridrato, la glicerina e tanti altri.

Altri detergenti, invece, sono composti da ingredienti totalmente naturali come estratti di gel d’aloe e oli essenziali.

Proprietà antibattericheUn buon disinfettate deve possedere un’elevata azione antibatterica oltre ad igienizzare. Ricordiamo che il potere antibatterico è dato da sostanze come l’alcool (che deve essere presente in concentrazioni superiori al 60%), additivi chimici (che risultano, come già detto, pericolosi per la salute) e oli essenziali con forza antibatterica.

Rischi per la sicurezzaI rischi per la sicurezza sono maggiori in prodotti che contengono BAC (benzalconio cloruro) e il triclosan: fate sempre attenzione agli ingredienti riportati sulle etichette e cercate di evitare queste sostanze che interferiscono col sistema endocrino.

Un interferente endocrino è una sostanza che non fa parte del tuo sistema endocrino naturale, ma agisce ed imita ormoni come estrogeni, androgeni e ormoni tiroidei.

L’esposizione persistente a queste sostanze, può modificare la presenza di ormoni naturalmente prodotti dal nostro corpo.

Anche le fragranze che vengono utilizzate in molti cosmetici, contengono sostanze nocive: questi profumi infatti sono realizzati con miscele di cui è impossibile identificarne i singoli componenti e sono spesso agenti cancerogeni, allergeni, irritanti delle vie respiratorie e neurotossine che rappresentano anche un problema per l’ambiente..

Al giorno d’oggi non esiste alcuna norma che obblighi i produttori ad elencare le sostanze presenti nei profumi quindi è meglio non acquistate igienizzanti/disinfettanti con particolari fragranze.

Un buon prodotto, per essere realmente efficace, deve presentare la dicitura “presidio medico chirurgico” e contenere al posto delle fragranze sintetiche, estratti di oli essenziali biologici.

Per di più, essere ossessionati nel voler eliminare tutti i tipi di germi non è una cosa positiva: una certa esposizione ai batteri è essenziale per il nostro corpo, al fine di aiutarlo a rispondere meglio alle infezioni e ad aumentare le difese immunitarie.

Cercare di vivere in maniera totalmente asettica, germ-free, potrebbe esporci ai “superbatteri”, incappando così in infezioni più difficili da curare.

E’ vero che vi sono situazioni in cui è utile ricorrere al disinfettante per le mani, ma andrebbe evitato l’uso smodato, ogni qual volta si tocchi una superficie.

Usa il disinfettante con parsimonia e solo quando ne hai veramente bisogno, ad esempio quando fai visita a qualcuno in ospedale o sei costretto, ad una festa, a stringere la mano a decine di persone.

AntiallergicoOltre alle irritazioni causate dagli agenti più aggressivi, presenti in alcuni disinfettanti, dovreste fare attenzione ai possibili allergeni.

Molti, senza saperlo, potrebbero essere allergici a certi oli essenziali (pur trattandosi di sostanze totalmente naturali). Per questa ragione vi consigliamo sempre di effettuare dei test allergici per evitare di incorrere in situazioni sgradevoli e/o rischi per la salute.

EfficaciaL’efficacia dei disinfettanti sta tutta nella composizione del prodotto e nell’utilizzo che ne fate. Utilizzare un disinfettante troppo spesso e quando non è un effettivo bisogno può portare, nel lungo termine, a una sempre maggiore resistenza di germi e batteri.

Inoltre, come già menzionato, è utile tenere sempre a mente che la maggiore validità si ha con prodotti a base di alcol e soprattutto se le mani vengono prima pulite dallo sporco in eccesso.

EcologicoIl mercato, da un po’, pullula di disinfettanti ecologici.

Si tratta di prodotti delicati sulla pelle a base di estratti naturali come l’aloe. Questi igienizzanti ecologici sono veramente notevoli perché riescono a ridurre l’impatto ambientale e più delicati sulla pelle.

PrezzoIl prezzo, naturalmente, varia a seconda del prodotto e della sua composizione. Un prodotto più economico in genere non è efficace quanto uno ad un prezzo più elevato.

Prima di acquistare un prodotto con un basso prezzo , dovrete stare attenti che non ci siano all’interno sostanze nocive come profumi sintetici e additivi pericolosi per la salute.

Il nostro consiglio è quindi quello di acquistare prodotti efficaci nell’igienizzare, nel disinfettare e che siano anche sicuri per la vostra salute, senza preoccuparvi eccessivamente del prezzo (anche perché può variare dai 2 ai 5 euro) .

Come utilizzare l’igienizzante?

Il modo e il tempo in cui impieghi il disinfettante per mani influenzano la sua efficacia. Come detto sopra, molti disinfettanti, se usati sulle mani visibilmente sporche, non avranno una buona efficacia sui germi che vi si depositano.

Se applicati invece su mani abbastanza pulite, lo lasciamo agire per una trentina di secondi avendo cura di lasciarlo asciugare, avremo la massima azione antisettica.

Il disinfettante può uccidere non solo i batteri, ma anche alcuni funghi e virus e risulta più efficace nella prevenzione delle infezioni o delle malattie batteriche se lo usiamo solo quando serve realmente e con moderazione.

A tal proposito, importanti organizzazioni per l’igiene, raccomandano l’uso del disinfettante per le mani esclusivamente se sapone e acqua non sono disponibili e solo quando si ha un rischio superiore al normale di esposizione a germi e batteri.

Sei andato a far visita a un amico in ospedale? Sei andato a prendere tuo figlio a scuola o all’asilo per poi andare a mangiare fuori?

Queste sono le tipiche situazioni in cui puoi trarre il massimo beneficio da un disinfettante per le mani.

Il disinfettante funziona davvero?

Chiunque, almeno una volta nella vita, avrà acquistato un disinfettante per le mani. Ma una domanda sorge spontanea: il disinfettante per le mani funziona davvero?

Diciamo di si ma la sua efficacia dipende anche da ciò che si vuole ottenere e dal suo stesso utilizzo.

Come già detto, i luoghi in cui il disinfettante può tornare tornare davvero utile sono quelli in cui è fondamentale lavarsi le mani e in cui i germi sono più inclini ad annidarsi come ospedali o asili nido.

Numerosi studi hanno dimostrato che la presenza e l’uso di disinfettanti per le mani nelle scuole, aiuterebbero i bambini a proteggersi dalla diffusione di infezioni e virus e che quindi sarebbe utile per evitare che i possano ammalarsi bambini e assentarsi da scuola.

Lo stesso discorso vale sul posto di lavoro: uno studio ha evidenziato come i sintomi correlati a determinate patologie infettive (raffreddore, febbre, tosse e dissenteria) si sono verificati meno frequentemente nelle persone che hanno iniziato a usare regolarmente il detergente per mani sul posto di lavoro aumentando quindi la produttività e il benessere generale.

Siete pronti quindi per l’acquisto? Speriamo che questo articolo sia riuscito a indirizzarvi nel migliore dei modi e a venire incontro alla maggior parte delle vostre perplessità… Alla prossima, amici!

Antonella Gigantino
Antonella Gigantino

Sono Antonella Gigantino, sono laureata in Comunicazione con una tesi di laurea sulla satira televisiva.Io lavoro come copywriter da 5 anni e ho scritto e scrivo praticamente su tutti gli argomenti che hanno a che fare con gli strumenti di pulizia e il mondo del pulire, sempre con grande curiosità e professionalità.