I 7 Migliori Pulitori ad Ultrasuoni
Gioielli che hanno perso lucentezza?
Catene della mountain bike sporche di grasso?
Penne di valore? Occhiali? Sigarette elettroniche?
E se ti dicessi che per pulire tutti questi oggetti (e molti altri ancora) ti serve solo UN UNICO DISPOSITIVO?
Basta buttare i tuoi soldi in decine di prodotti diversi che ti costringono a strofinare per ore, con i migliori pulitori a ultrasuoni puoi riportare al vecchio splendore TUTTI i tuoi oggetti preferiti mentre sorseggi un caffè…
L’idea ti tenta?
E allora metti in tavola una seconda tazzina e scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su caratteristiche e usi!
I Migliori Pulitori ad Ultrasuoni
# | Anteprima | Prodotto | Voto | |
---|---|---|---|---|
1 | | Pulitore ad Ultrasuoni, KECOOLKE 750ML Lavatrice… | Nessuna recensione | Vedi prezzo su Amazon |
2 | | Pulitore ad Ultrasuoni,Ultrasuoni Dispositivo 300ml… | Nessuna recensione | Vedi prezzo su Amazon |
3 | | Pulitore Ultrasuoni 600ML Lavatrice Ultrasuoni Vasca… | Nessuna recensione | Vedi prezzo su Amazon |
4 | | DK SONIC 900ML Pulitore ad Ultrasuoni Digitale… | Nessuna recensione | Vedi prezzo su Amazon |
5 | | LIUWID Pulitore ad Ultrasuoni 45000 Hz Lavatrice… | Nessuna recensione | Vedi prezzo su Amazon |
6 | | 350ML Pulitore ad Ultrasuoni, Lavatrice ad Ultrasuoni… | Nessuna recensione | Vedi prezzo su Amazon |
7 | | Pulitore Ultrasuoni,Fashome 45kHz pulitore ad… | Nessuna recensione | Vedi prezzo su Amazon |
Qual è il miglior pulitore ad ultrasuoni?
I professionisti come dentisti, tatuatori, gioiellieri e antiquari conoscono già da anni i benefici di questi piccoli (o grandi) dispositivi a ultrasuoni, che sfruttano le onde sonore per rimuovere qualsiasi traccia di sporcizia dalle superfici metalliche e non solo.
Forse non hai una collezione di monete da pulire, ma che ne dici di tornare a far splendere il vecchio orologio della nonna, l’atomizzatore della sigaretta elettronica o le posate della cucina?
Con un piccolissimo investimento (ma veramente poche decine di euro) puoi eliminare le macchie del tempo e le tracce di sporco in modo salubre, senza usare sostanze chimiche che alla fine si vanno a depositare nei tuoi polmoni…
E allora iniziamo subito a esplorare alcuni di questi strumenti magici e i loro benefici!
Ecco la nostra selezione aggiornata dei migliori pulitori ad ultrasuoni:
1. Vasca a ultrasuoni FLOUREON 3L
Apriamo la nostra selezione con un modello proposto dal brand , un dispositivo a ultrasuoni digitale.
Il serbatoio è in acciaio inossidabile ed è piuttosto ampio: ha una capacità di 3 litri.
L’utilizzo di questo materiale rende l’apparecchio robusto e resistente al calore.
L’ultrasuono è potente grazie alla presenza di un trasduttore rinforzato a 40 kHz.
Molto comodo il timer, da impostare su un valore tra 1 e 99 minuti, per non rischiare di dimenticare il pulitore in funzione troppo a lungo.
La temperatura è regolabile tra gli 0 e gli 80 gradi e il dispositivo ha una buona capacità impermeabile.
Dimensioni e peso dell’apparecchio sono rispettivamente di 270 x 170 x 240 mm (L x P x A) e di circa 3 Kg, mentre le misure del solo serbatoio corrispondono a 240 x 140 x 100 mm (L x P x A).
L’utilizzo è molto ampio: gioielli, lenti, occhiali, provette, condensatori, schede PC, …
Ideale anche per l’industria automobilistica e per i laboratori medici e dentistici, risulta ottimo per qualunque esigenza domestica, ma anche per piccole attività lavorative.
Nella confezioni sono inclusi: il pulitore, un adattatore da 1,5 mt, un cestello e il manuale d’istruzioni.
Il funzionamento è semplice: basta posizionare gli oggetti da trattare nel cestello, aggiungere acqua ed eventualmente un po’ di detergente.
2. Pulitore a ultrasuoni professionale iTronics 600ML
Ecco un pulitore a ultrasuoni davvero semplice da usare, con 5 cicli di pulizia preimpostati da 90, 180, 300, 480 e 600 secondi facilmente selezionabili dal display digitale posizionato sul davanti.
Sately Clean è in grado di generare onde sonore a ultrasuoni da 42.000 Hz, un dispositivo semplicemente perfetto per qualsiasi tipo di oggetto, dai gioielli a vecchi CD o DVD che a causa dell’accumulo di polvere o patina da inutilizzo hanno perso la verve originale.
Un ottimo rapporto qualità prezzo, ideale per chi cerca un dispositivo poco ingombrante per pulire piccoli oggetti di uso quotidiano in pochi minuti e senza il rischio di danneggiarli.
Unica nota che è importante tenere in considerazione: non è adatta alla pulizia di lenti in policarbonato quindi, attenzione, se cerchi un modo per pulire gli occhiali da vista purtroppo questo dispositivo non è adatto a te!
3. Pulitore Ultrasonico Digitale Brino
Il pulitore offerto dal brand Brino ad alta frequenza ha una capacità di 10 litri, misura 33 x 27 x 27 cm e pesa circa 9 Kg.
Tempi e temperature sono controllati in modo elettronico e possono essere regolati e impostati dall’utente in base alle proprie necessità.
L’apparecchio ha superato i test di certificazione di qualità CE, FCC e ROHS e risulta ideale per la pulizia di orologi, gioielli, occhiali, dentiere, monete e braccialetti.
Anche piccoli laboratori chimici, meccanici o dentistici possono utilizzare questo pulitore, che è disponibile anche in una versione di capacità maggiore.
Il pacchetto include: il pulitore, il cestello, il coperchio e il cavo di alimentazione.
Per evitare surriscaldamenti e far durare il macchinario più a lungo, si consiglia di non utilizzarlo per troppo tempo consecutivo: ogni 15 minuti di operatività occorre lasciar riposare per 5 minuti.
Come funziona?
Un microprocessore che utilizza onde sonore ad ultrasuoni o ad alta frequenza controlla il dispositivo.
Le vibrazioni ad onde ultrasoniche ad alta frequenza nel liquido creano bolle microscopiche che si sviluppano rapidamente e collassano
Le bolle sono molto piccole e possono entrare anche nelle fessure microscopiche, offrendo una pulizia completa e totale senza alcuno sforzo.
4. Vasca Ultrasuoni BuoQua 6L
BuoQua presenta il suo modello con display digitale con frequenza di 40 kHz.
Il timer può essere facilmente impostato da 1 a 30 minuti, mentre la temperatura può essere scelta tra un valore di 0 e 80 gradi.
Ottimi i piedini in gomma antiscivolo e gli scarichi con valvola di controllo del flusso per facilitare lavaggio e pulizia.
La scelta dell’utilizzo dell’acciaio inox rende il dispositivo robusto e resistente.
Anche BuoQua ha ottenuto le più importanti certificazioni di qualità, tra cui CE, DOHS e EMC.
Le dimensioni sono di circa 18 x 32 x 25 cm.
La capacità del serbatoio è di ben 6 litri, la potenza ultrasonica è di 180 W e quella riscaldante è pari a 200 W.
Le applicazioni consigliate spaziano dai laboratori scientifici (vetreria di laboratorio,lenti a contatto, pipette, provette, …), all’oreficeria (catenine, metalli e pietre preziose, …), agli oggetti in metallo (monete antiche, distintivi, valvole, ugelli, componenti elettronici e meccanici, …).
Oltre a questo modello è possibile sceglierne altri più piccoli o più grandi: il brand offre infatti anche soluzioni a partire da 1,3 litri, fino a 22 litri!
5. Pulitore Ultrasonico con riscaldamento di Sfeomi
Il dispositivo per pulizia a ultrasuoni di Sfeomi è pensato per soddisfare anche le esigenze di professionisti come dentisti, tatuatori, ottici, cliniche mediche ma anche ristoranti, antiquari, gioiellerie, e chiunque abbia necessità di pulire e sterilizzare i piccoli oggetti in metallo.
Disponibile in formati di capienza diversa (fino ai 30 litri), questo macchinario ha 2 trasduttori ultrasonici da 60 Watt che lavorano in combinazione con un riscaldatore da 100 Watt che genera temperature di pulizia fra i 20 e gli 80 gradi. Grazie a questo oggetto sarà possibile eliminare non solo lo sporco ma anche ossidazione, ruggine, grasso e macchie ostinate di qualsiasi genere.
In questo modello specifico troviamo un cestello da 240 x 135 x 100 mm e un serbatoio da 3 L, misure ideali per le abitazioni o i piccoli laboratori.
Anche se non è fra i più glamour in commercio, è sicuramente un oggetto altamente capace e facile da usare, con cicli di pulizia preimpostati facilmente selezionabili dal display frontale (1 – 30 minuti).
6. Pulitore a Ultrasuoni DK SONIC
Il pulitore ad ultrasuoni professionale DKSONIC offre un serbatoio resistente in acciaio inossidabile SUS304, di capacità pari a ben 6,5 litri.
L’acciaio inossidabile SUS304 offre una resistenza maggiore alla soluzione alcalina e alla maggior parte dell’acido organico e inorganico rispetto all’acciaio inossidabile SUS201.
Il SUS304 non è però resistente alle soluzioni con cloridi, come acido cloridrico e acido fluoridrico.
L’utente può impostare tempo e temperatura, aggiungendo o togliendo minuti (da 1 a 99) o gradi (da 0 a 80 gradi Celsius).
Il dispositivo è molto efficace anche contro grasso e cera e può essere utilizzato su varie tipologie di oggetti: gioielli, occhiali, orologi, protesi e apparecchiature dentali, catene, parti di pistole automatiche, attrezzature per tatuaggi, tubi in vetro, parti di biciclette, attrezzatura subacquea, palle da golf, ingranaggi, tagliaunghie, dadi, bulloni, frutta, verdura…
Le dimensioni sono di 33 x 18 x 33 cm, mentre il peso corrisponde a 6,5 Kg.
Il dispositivo ha ottenuto varie certificazioni: CE, FCC, ISO9001.
Per i migliori risultati e una lunga vita del dispositivo è sempre consigliabile leggere il manuale utente prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio, seguendo attentamente le istruzioni fornite.
Anche una corretta manutenzione può influire sulla durabilità dei dispositivi elettrici.
7. Vasca a Ultrasuoni Tacklife MUC02
Piccolo, pratico e a basso prezzo: cosa volere di più da un pulitore a ultrasuoni da casa? Forse solo un’ottima efficienza – che qui proprio non manca.
Appoggialo sul tavolo o su qualsiasi altra superficie, pure sul letto se vuoi, inserisci i piccoli oggetti da pulire nell’apposito cestello insieme ad acqua e qualche goccia di detergente, e una frequenza da 48KHZ farà staccare tutta la sporcizia accumulata negli anni dai tuoi beni preziosi.
Scegli fra le 5 impostazioni di pulizia fra quelle preimpostate, in base al grado di colorazione del prodotto da pulire, e in pochi minuti resterai abbagliato dai risultati.
Nessun rischio di danneggiare i tuoi oggetti, la macchina si spegnerà da sola al termine del ciclo di pulizia quindi volendo puoi andare a fare altro nel frattempo. Fumatore di sigarette elettroniche? Questo piccolo pulitore farà tornare a scintillare anche l’atomizzatore più annerito.
Guida all'acquisto pulitore ad ultrasuoni
Cos’è un Pulitore a Ultrasuoni?
A chi non è mai capitato di dover pulire oggetti molto piccoli o con fessure minuscole impossibili da raggiungere a mano?
Una vasca ultrasonica è un dispositivo perfetto proprio per ovviare a queste problematiche: ideale per gioielli, per monete, per occhiali, per bossoli, per piccole parti metalliche e dentiere, permette di ottenere una pulizia incredibile senza sforzi.
Comprendere il potere degli ultrasuoni
Come funzionano questi dispositivi?
Gli ultrasuoni ad alta frequenza creano movimento nel liquido per rimuovere lo sporco dalle superfici.
Questi pulitori usano la cavitazione: le bolle create dalle onde sonore nel serbatoio agiscono come una spugna, spazzando via sporco, sangue e altri contaminanti, anche nelle zone difficili da raggiungere.
Tipi di pulitori a ultrasuoni
In commercio troviamo piccoli modelli adatti a un utilizzo casalingo, ma anche macchinari più grandi che possono essere adatti anche a piccole attività come laboratori chimici, studi dentistici e medici, officine meccaniche e simili.
Ovviamente ne esistono anche di dimensioni maggiori, utili a industrie che necessitano di trattare pezzi di grandi dimensioni e/o in grande quantità.
Pulitore a Ultrasuoni: Come scegliere il migliore
Vediamo cosa occorre valutare quando ci si accinge ad acquistare una lavatrice a ultrasuoni.
- Capacità
Si intende la capacità contenitiva del serbatoio ed è espressa in litri.
Questa una delle caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione, quindi occorre chiedersi preventivamente quanti oggetti si dovranno trattare contemporaneamente.
Ricorda anche che i vari oggetti possono necessitare di tempi e temperature diverse, quindi potresti doverli suddividere in diversi cicli di pulizia.
Se hai una piccola attività e desideri trattare componenti ottici, strumenti dentali o orologi, oppure ti serve un pulitore per iniettori, o devi provvedere alla pulizia di gioielli appena creati (es. oreficeria), ti conviene sicuramente optare per un modello con una capacità maggiore.
Se cerchi invece una vasca ultrasuoni da usare a casa, potrai sfruttarla per pulire gioielli, orologi, la dentiera, la catena della bicicletta, gli occhiali…
In questo caso meglio un dispositivo più piccolo, leggero e facile da riporre nei momenti di inutilizzo.
- Materiali del serbatoio
Il serbatoio deve essere fatto di un materiale robusto e resistente, per questo la maggior parte dei modelli presenta un serbatoio in acciaio inossidabile.
L’acciaio inox può essere di diversi tipi, indicati da una apposita sigla.
Il serbatoio deve essere di struttura isolata, in quanto il liquido non deve assolutamente uscire, o potrebbe danneggiare le parti elettroniche del dispositivo.
- Dimensioni del serbatoio
Sono legate per alcuni aspetti alla capacità, ma in questo caso le dimensioni possono essere un riferimento più pratico da seguire.
Qualunque sia la tua situazione, fare una prova prendendo le misure dell’oggetto più grande da trattare può aiutarti a evitare di acquistare un dispositivo troppo piccolo.
Da considerare è anche l’altezza: per essere trattati gli oggetti devono essere completamente immersi nell’acqua.
Il dispositivo viene generalmente fornito con cesto, per poter estrarre con facilità gli oggetti dall’acqua.
Questo scomparto estraibile aiuta anche a evitare il contatto con le pareti del serbatoio.
- Temperatura
Piccoli oggetti, grandi parti, materiali diversi, tipo di contaminante…
Una buona lavatrice a ultrasuoni permette di poter regolare la temperatura sul display digitale, in modo che l’utente possa selezionare quella più adatta per ogni ciclo di lavaggio approfondito.
- Range di frequenza
Abbiamo visto come l’alta frequenza sia un fattore fondamentale in questi dispositivi.
La maggior parte dei prodotti presenza un valore tra i 35 e i 45 kHz.
- Dimensioni del dispositivo
Sono in genere poco maggiori di quelle del serbatoio in acciaio ma in alcuni casi può essere utile prenderle di riferimento se si hanno spazi o piani di lavoro limitati.
- Timer
La maggior parte degli apparecchi permette anche di poter impostare il timer: al termine del tempo impostato il lavaggio finirà.
Così come avviene con la temperatura, il timer regolabile è facile da usare grazie a tasti e pulsanti che funzionano in modo digitale.
- Auto spegnimento
Spesso troviamo anche l’auto spegnimento: il dispositivo si spegnerà automaticamente al termine del ciclo.
- Soluzioni detergenti
All’acqua possono essere aggiunti dei detergenti.
Sebbene non obbligatorio, si consiglia di aggiungerlo in caso di oggetti molto sporchi, selezionandone uno adatto allo scopo.
- Alimentazione
L’alimentazione avviene con cavo elettrico, l’unica nota è per chi desidera affidarsi alla vendita online da commercianti esteri: controlla che la spina sia adatta alle prese italiane!
- Garanzia
La garanzia è la stessa per ogni apparecchio elettrico, ovvero di minimo 2 anni se l’acquirente è una persona fisica.
Conserva sempre la ricevuta o lo scontrino e fanne una fotocopia per evitare che il tempo possa far svanire l’inchiostro.
- Prezzo
Vorresti un gioielli pulitore ma hai paura dei prezzi?
Sul mercato troviamo dispositivi a basso prezzo e altri più costosi.
Se terrai presente i suggerimenti contenuti in questo articolo riuscirai a farti una tua opinione sulla qualità dell’apparecchio già dalle prime righe della sua descrizione. Ricorda di non ricercare solo la convenienza di prezzo, scegliere il più economico sul mercato può essere una mossa controproducente che potrebbe portarti a danneggiare in modo irreparabile i tuoi oggetti preferiti.
Giusto per darti alcuni parametri utili, ad oggi un apparecchio a ultrasuoni di dimensioni piccole (ad esempio da 750 ml), può costare anche solo 40 euro, mentre modelli da 3l o più partono da circa 100 euro.
- Rumorosità
Come la maggior parte dei prodotti elettrici, anche questo dispositivo produce rumore quando è in funzione.
Sceglierne uno con rumorosità contenuta può essere utile in caso di utilizzo in luoghi con presenza di persone, come laboratori o oreficerie, mentre per un uso casalingo saltuario si può chiudere un occhio e posizionare l’apparecchio in una stanza a parte.
Come Posso Ottenere i Migliori Risultati da un Pulitore a Ultrasuoni?
Sembrerà banale ma il miglior modo per utilizzare un pulitore a ultrasuoni è seguendo accuratamente le istruzioni del produttore.
Considerando che non esiste un unico modello universale, ogni casa produttrice e ogni dispositivo ha le proprie caratteristiche il che significa che ciò che può andar bene per uno potrebbe danneggiare l’altro o non dare risultati.
Quindi segui solo quanto riportato sul libretto d’istruzioni, con precisione, e in caso di risultati poco ottimali mettiti in contatto con l’assistenza clienti per capire il perché.
Qual è la Migliore Soluzione Detergente per un Pulitore a Ultrasuoni?
Per rispondere a questa domanda, devi porti un’altra domanda: cosa devi rimuovere?
Grasso? Sporco? Sabbia? Sali? Vernice?
Per ogni contaminante c’è il prodotto adatto.
- Come Posso Rafforzare il Potere di Pulizia?
Scegliere temperatura, detergente e tempo di azione adeguati è fondamentale per ottenere un potere di pulizia ottimale.
Enrica è una donna come tante, divisa tra il lavoro e la cura della casa. E' sempre alla ricerca di nuovi elettrodomestici e dispositivi che possano rendere gli "affari domestici" più semplici e veloci, per avere più tempo per sé e per i suoi innumerevoli hobby. Condivide le sue esperienze e le sue conoscenze tramite articoli e guide all'acquisto scritti in modo semplice e utili ai lettori