I 7 Migliori tagliaunghie

miglior-tagliaunghie

Hai bisogno di comprare un nuovo tagliaunghie e non sai orientarti? Siamo felici di vederti cercare informazioni utili invece di comprare a scatola chiusa il primo prodotto economico che ti è capitato sottomano.

Ma che caratteristiche deve avere un ottimo tagliaunghie?

Innanzitutto, il materiale: per la manicure e la pedicure abbiamo bisogno di accessori in acciaio inossidabile per poter intervenire su mani e piedi in modo sicuro.

Meglio ancora se si tratta di uno strumento professionale che protegge le cuticole e ci mette al riparo da tagli accidentali e infezioni. Oggi scoprirai la nostra selezione di prodotti e tutto quello che devi sapere per scegliere il miglior tagliaunghie sul mercato e utilizzarlo nel modo corretto.

I Migliori Tagliaunghie

Qual è il miglior tagliaunghie?

Ci sono delle caratteristiche che ci aiuteranno a capire qual è il miglior tagliaunghie fra i modelli che ti sembrano più adatti alle tue esigenze:

  • Deve essere in acciaio inossidabile di alta qualità
  • Deve avere lame affilate in modo da eseguire un taglio netto e sicuro
  • Deve essere comodo da impugnare, dotato di lima e di piccole dimensioni
  • Deve avere una costruzione solida
  • Deve essere utilizzabile anche in caso di unghie incarnite
  • Deve avere una forma ergonomica in modo che sia facile da maneggiare
  • Deve seguire la curva delle unghie dei piedi che sono più dure
  • Deve essere adatto all’uso domestico ma con qualità professionale

Se abbiamo raccolto tutte le informazioni giuste, sarà impossibile scegliere il prodotto sbagliato!

Ora vediamo la nostra selezione dei migliori tagliaunghie in vendita online:

4. Tagliaunghie Victorinox

Fattori da considerare quando si acquista un tagliaunghie

manicura

  • Lo spessore dell’unghia

Lo spessore dell’unghia è molto importante per capire come e quanto tagliare e se la forza del tagliaunghie è tale da permetterci un taglio netto, senza troppo stress. Ad esempio, le unghie dei piedi tendono ad essere più spesse e difficili da tagliare se non abbiamo un tagliaunghie ben affilato e di dimensioni adeguate.

  • Stile di taglio desiderato

Può essere utile scegliere il modello di tagliaunghie tenendo a mente il tipo di taglio finale che siamo abituati a dare all’unghia. In particolare alle unghie delle mani, se amiamo giocare con forme e smalti, ricostruzioni, ecc…

Possiamo scegliere il tagliaunghie in base alla forma delle lame e agli accessori inclusi, che ci permetteranno di svolgere un lavoro di fino completo sulle nostre unghie.

  • Frequenza e durata d’uso

Quante volte usi il tagliaunghie? Non è un oggetto che in genere si rovina con l’uso troppo frequente, ad esempio è davvero difficile che perda l’affilatura, ma se siamo una famiglia numerosa, se il tagliaunghie ci serve per lavoro e lo utilizziamo tante volte al giorno o a settimana, è bene assicurarsi di scegliere un modello con una costruzione molto solida, ergonomica e in materiale duraturo.

Capita, ad esempio, che nei modelli di qualità inferiore la leva a pressione perda di stabilità e ci faccia scivolare via il tagliaunghie mentre stiamo tagliando, o che alcune componenti non siano in acciaio inossidabile e inizino ad arrugginire.

Tenendo a mente la frequenza d’uso, potremo valutare il tipo di qualità da ricercare nel prodotto in modo che sia il più duraturo possibile.

  • Età della persona

Le unghie cambiano in base all’età delle persone che diventano via via più dure man mano che il processo di invecchiamento avanza (specie quelle dei piedi). Oltre a diventare dure le unghie tendono a diventare anche più fragili e inclini allo sfaldamento. Per questo un ottimo prodotto deve essere in grado di tagliare qualsiasi tipo di unghia.

  • Potere di taglio

Il potere di taglio non si basa solo sulla qualità e sulla precisione della lama ma anche sulla nostra forza. Quindi, prima di acquistare il tagliaunghie, pensiamo a tutte le persone che dovranno usarlo. Ci sono persone che hanno poca forza nelle mani? Persone con principio di artrite, ad esempio, che preferirebbero modelli più grandi da tenere in mano?

A volte un tagliaunghie funziona benissimo per alcuni e male per altri, non è sempre colpa dell’oggetto in sé, potremmo essere noi il problema. Ecco perché è bene porsi qualche domanda sulle nostre preferenze prima di acquistarlo.

Diversi metodi per tagliarsi le unghie

Conclusioni

Nonostante le nostre 7 scelte siano decisamente tutte di ottima qualità, il nostro preferito è il tagliaunghie Mr.Green.

La sua costruzione in acciaio chirurgico giapponese e il design ultra moderno sono una combinazione assolutamente vincente. Inoltre questo tagliaunghie permette di eseguire un taglio preciso ed è molto comodo da impugnare e maneggiare.

Un prodotto che durerà di sicuro moltissimi anni senza dare problemi.

Domande Frequenti

💡 Che cosa è incluso in un set per unghie?

Un kit per la cura delle unghie di solito include il tagliaunghie e tutti gli attrezzi che servono a tagliare pellicine e cuticole o a limare le unghie dopo il taglio.

Avere un set per la manicure e la pedicure è importante dato che le mani spesso sono il nostro primo biglietto da visita quando incontriamo altre persone e avere unghie curate ci fa automaticamente sembrare persone ordinate.

Inoltre questi set sono compatti e pratici da portare sempre con noi, in borsetta o in valigia, pronti a intervenire in caso di piccoli incidenti di sorta.

💡 Come si fa a lucidare le unghie?

tagliaunghie

Per avere unghie belle lucide senza usare lo smalto possiamo usare delle lime a grana molto fine. Il tipo di materiale usato per realizzare la lima e la sua consistenza, eliminano le imperfezioni e le irregolarità dalla superficie dell’unghia, rendendole più lucide. L’operazione è molto semplice, basta limare delicatamente tutta la superficie fino a ottenere l’effetto desiderato. Pulisci l’unghia con un panno umido e, se lo desideri, termina con un velo di smalto trasparente.

💡 I tagliaunghie sono sicuri da usare?

Il tagliaunghie è un dispositivo molto sicuro da usare, basta scegliere un modello di buona qualità. Sono strumenti semplici che quasi tutti noi abbiamo in casa, ideali per tagliare le unghie anche dei bambini.

💡 I tagliaunghie perdono di affilatura?

Sì, nel tempo (molto tempo) il tagliaunghie può diventare meno affilato. Molto dipenderà da quanto lo abbiamo usato e se abbiamo usato le lame per tagliare altri materiali diversi dalle unghie, fattore che potrebbe incidere sulla salute della lama. Se il tagliaunghie è in acciaio, possiamo portarlo da un arrotino per chiedere di affilarlo.

💡 Qual è il modo migliore per tagliare le unghie?

Ci sono pareri contrastanti sul modo migliore per tagliare le unghie. Alcuni consigliano di tagliare prima la parte davanti e solo dopo stondare gli angoli. Altri consigliano di seguire il filo dell’unghia tacendo piccole incisioni da una punta all’altra.

Sicuramente è importante prestare particolare attenzione alle unghie dei piedi che si incarniscono molto facilmente. Infatti se si tagliano troppo in profondità agli angoli, si corre il rischio di far incarnire l’unghia creando infezioni.

Inoltre è di fondamentale importanza disinfettare le forbicine o il tagliaunghie prima dell’uso. Per una pulizia efficace, si consiglia di spazzolare le lame con un batuffolo imbevuto di alcool isopropilico, in questo modo non ci esporremo a rischi neanche in caso di un taglio accidentale da cui è uscito del sangue.

💡 Cosa è meglio usare per tagliare le cuticole?

Anche se in farmacia, nei negozi specializzati o sul web troverete strumenti per tagliare le cuticole, gli esperti consigliano di lasciarle crescere o semplicemente di spingerle delicatamente indietro. Tagliare le cuticole purtroppo favorisce l’ingresso ai germi, che possono portare a sviluppare infezioni e quindi è bene non fare mosse troppo azzardate, soprattutto se non siamo esperti e quindi non sappiamo assolutamente cosa fare e come fare.

Le unghie infette possono creare accumuli di pus dolorosi, in alcuni casi può essere necessario drenare il pus per favorire la guarigione. Di certo non un decorso piacevole, soprattutto se pensiamo che tutto è stato causato da una piccola cuticola tagliata.

💡 Quanto devo tagliare le unghie?

Quanto tagliare l’unghia dipende da te e dal tuo concetto estetico, oltre che dalla praticità. Di sicuro devi evitare di tagliarle così corte da recidere l’iponio, vale a dire quella parte della pelle che forma un sigillo tra il piatto unghie (la parte dura) e il letto ungueale.

Perché? Per lo stesso motivo per cui si sconsiglia di tagliare le cuticole, perché la pelle diventa vulnerabile alle infezioni. La cosa migliore è cercare di lasciare sempre un po’ di lunghezza delle unghie a vista.

Antonella Gigantino
Antonella Gigantino

Sono Antonella Gigantino, sono laureata in Comunicazione con una tesi di laurea sulla satira televisiva.Io lavoro come copywriter da 5 anni e ho scritto e scrivo praticamente su tutti gli argomenti che hanno a che fare con gli strumenti di pulizia e il mondo del pulire, sempre con grande curiosità e professionalità.

Post sullo stesso tema