I 5 migliori sali per lavastoviglie

Guida all'Acquisto & Classifica
miglior-sale-per-lavastoviglie

Sei sicuro di sapere a cosa serve il sale per lavastoviglie? E sei sicuro di sapere come e quando usarlo nel modo corretto?

Forse pensi che con i detersivi tutto in uno non sia necessario aggiungere anche sale e brillantante e convivi da mesi, se non da anni, con la spia rossa che lampeggia sul quadrante di programmazione.

Ebbene, la verità è che a prescindere dal contenuto della tua magica tab di detersivo la lavastoviglie ha bisogno anche del sale versato manualmente nell’apposita vaschetta, in particolare nelle località in cui l’acqua è più dura.

Non mettere a rischio brillantezza delle stoviglie e – soprattutto – la salute del tuo elettrodomestico, scegli i migliori sali per lavastoviglie e con pochi euro ti metterai al riparo da costosi interventi idraulici!

I migliori sali per lavastoviglie

Qual è il miglior sale per lavastoviglie?

La lavastoviglie è da anni uno degli elettrodomestici maggiormente presenti nelle nostre case ed è diventato uno dei nostri migliori alleati quando si tratta di doverci aiutare nella pulizia di pile di stoviglie.

Ma essendo uno dei nostri migliori alleati nelle faccende domestiche è opportuno, da parte nostra, imparare a prendercene cura affinché funzioni sempre in modo ottimale e viva a lungo: vi immaginate scoprire che la lavastoviglie non funziona più proprio al termine di un’abbondante cena fra amici? UN TRAUMA! Significa dover lavare pentole e stoviglie tutte A MANO!

Una delle azioni raccomandate per mettersi al riparo da simili incidenti è utilizzare del buon sale per lavastoviglie, ma che sia di qualità perché prodotti scadenti non sono davvero efficaci ed espongono il nostro prezioso elettrodomestico a rischi di guasto.

Ecco la nostra selezione aggiornata dei migliori sali per lavastoviglie:

2. Sale per lavastoviglie Finish

3. Sale per lavastoviglie Electrolux

4. Sale per lavastoviglie Miele

Guida all'Acquisto dei Sali per Lavastoviglie

Cos’è il sale per lavastoviglie?

Cos’è-il-sale-per-lavastoviglie

Il sale è il miglior alleato della vostra lavastoviglie .

Si può trovare in grani, ma esiste in commercio anche il sale per lavastoviglie in pastiglie. Potreste domandarvi perché si mette il sale nella lavastoviglie e la risposta è che questo prodotto è essenziale nella prevenzione dei depositi di calcare. Non solo combatte le antiestetiche macchie che potrebbero depositarsi sia sulla lavastoviglie che sulle stoviglie, rovinandole, ma è un elemento basilare nella cura della lavastoviglie, perché riduce la durezza dell’acqua attraverso l’azione del cloruro di sodio, sostanza presente sia nel sale da cucina che nel sale marino.

Cos’è il sale per lavastoviglie?

Il sale è il miglior alleato della vostra lavastoviglie .

Si può trovare in grani, ma esiste in commercio anche il sale per lavastoviglie in pastiglie. Potreste domandarvi perché si mette il sale nella lavastoviglie e la risposta è che questo prodotto è essenziale nella prevenzione dei depositi di calcare. Non solo combatte le antiestetiche macchie che potrebbero depositarsi sia sulla lavastoviglie che sulle stoviglie, rovinandole, ma è un elemento basilare nella cura della lavastoviglie, perché riduce la durezza dell’acqua attraverso l’azione del cloruro di sodio, sostanza presente sia nel sale da cucina che nel sale marino.

  • Non lascia aloni di calcare e macchie

Grazie alla sua sua azione chimica, il sale previene la formazione di aloni di calcare e macchie proprio perché, passando attraverso l’addolcitore, purifica l’acqua prima che questa entri in contatto con le stoviglie

Di cosa sono fatte le pastiglie per lavastoviglie?

Qual è la composizione delle pastiglie per lavastoviglie? Le compresse da lavastoviglie sono costituite da due enzimi: le proteasi che attaccano proteine come quelle del latte, del formaggio dei tuorli e della carne; e le amilasi, che disintegrano i carboidrati. Questi sono associati ad altri elementi chimici, come agenti sbiancanti (la candeggina, ad esempio), altri che addolciscono l’acqua, prodotti chimici anticorrosivi che contrastano la ruggine che potrebbe attaccare la lavastoviglie e infine tensioattivi che favoriscono l’eliminazione di grasso e sporcizia dalle stoviglie tanto quanto (se non perfino meglio) di un disincrostante classico con bicarbonato!

Ho bisogno di brillantante e sale per lavastoviglie?

sale-per-lavastoviglie
@marmaladelion.com.au Pinterest

Per prima cosa dovrete trovare l’apposito scomparto per il sale all’interno della lavastoviglie. Nella maggior parte dei casi si trova nella parte inferiore, vicino lo scarico ma, se avete dubbi, non esitate a verificare sul manuale del prodotto.

In secondo luogo, controllate bene sull’etichetta del vostro sale da lavastoviglie la quantità esatta di prodotto da utilizzare. Una volta appurato quanto sale va versato nella vaschetta, svitate il tappo e inserite la dose suggerita.

Se lo scomparto dovesse presentarsi pieno d’acqua, versate ugualmente il sale in quanto il liquido in eccesso fuoriuscirà da solo, non preoccupatevi se il sale formerà una sorta di “salamoia”: è normale, e non è necessario che il sale sia perfettamente asciutto.

Terzo e ultimo step: richiudete il vano con l’apposito tappo e avviate la lavastoviglie vuota eseguendo il prelavaggio cosicché verrà eliminato qualsiasi residuo in eccesso di sale.

Probabilmente vi starete chiedendo: ma il sale per lavastoviglie ogni quanto usato? È opportuno non lasciare la lavastoviglie senza sale, in ogni caso in molte lavastoviglie è presente un indicatore che vi avviserà circa il livello ancora presente nell’elettrodomestico.

Sale da lavastoviglie e sale da cucina: qual è la differenza

Vi starete domandando cosa sia meglio: sale per lavastoviglie o sale da cucina? E Il sale per lavastoviglie a cosa serve? E qual è la differenza col sale da cucina? Per rispondere a queste domande è opportuno elencare le principali differenze tra i due.

Innanzitutto va evidenziata la dimensione stessa del sale. I grani del sale da cucina sono generalmente più piccoli e fini.

Allora il sale fino va bene per la lavastoviglie? La risposta è no perché il sale fino da cucina potrebbe causare l’intasamento degli scarichi. Il sale per lavastoviglie è più spesso e non intacca il normale funzionamento delle unità di cui è composta la lavastoviglie. Un’altra importante differenza tra il sale da cucina e il sale da lavastoviglie, come abbiamo anche visto nei precedenti capitoli, è la sua struttura chimica.

Il sale per lavastoviglie è tipicamente costituito da cloruro di sodio al 100% senza aggiunta di ulteriori additivi, mentre il sale da cucina contiene spesso composti anti-agglomeranti come il magnesio che possono interferire con le componenti meccaniche della lavastoviglie o promuovere la formazione di macchie dovute alla durezza dell’acqua.

Allora il sale fino va bene per la lavastoviglie? La risposta è no perché il sale fino da cucina potrebbe causare l’intasamento degli scarichi. Il sale per lavastoviglie è più spesso e non intacca il normale funzionamento delle unità di cui è composta la lavastoviglie. Un’altra importante differenza tra il sale da cucina e il sale da lavastoviglie, come abbiamo anche visto nei precedenti capitoli, è la sua struttura chimica.

Come agisce il sale da lavastoviglie

Al contrario di quanto si tende a pensare, non è il sale in sé a pulire o combattere le macchie depositate sulle stoviglie a causa della durezza eccessiva dell’acqua. La funzione del sale, in realtà, è attivare gli ioni presenti nell’addolcitore d’acqua.

Alcune lavastoviglie, infatti, sono dotate di cestelli per l’addolcimento dell’acqua in cui sono presenti piccole sfere di resina dette a scambio ionico.

Queste sfere di resina assorbono ioni di calcio e magnesio dall’acqua, le due sostanze principalmente responsabili delle macchie sulle stoviglie, mantenendole pulite e brillanti dopo il lavaggio.

Le sfere di resina hanno una carica atomica negativa mentre il sale da lavastoviglie ha una carica atomica positiva e, quando utilizzerete il sale per lavastoviglie, le sfere di resina attrarranno gli ioni di sodio, riuscendo a ripristinare le sfere di resina e mantenendo intatta la loro efficacia nell’assorbire ioni di calcio e magnesio sia migliorata.

Speriamo che questo articolo vi sia stato utile… alla prossima!

Come caricare e regolare il sale nella lavastoviglie

 
Antonella Gigantino
Antonella Gigantino

Sono Antonella Gigantino, sono laureata in Comunicazione con una tesi di laurea sulla satira televisiva.Io lavoro come copywriter da 5 anni e ho scritto e scrivo praticamente su tutti gli argomenti che hanno a che fare con gli strumenti di pulizia e il mondo del pulire, sempre con grande curiosità e professionalità.